Buon compleanno, acido ialuronico!

La molecola della bellezza naturale compie 90 anni: protagonista da 25 anni del mondo dei filler (in Europa il 95% dei trattamenti si basa su questo ingrediente), l’acido ialuronico si conferma la scelta più amata da specialisti e pazienti per la sua sicurezza, versatilità e capacità di offrire risultati in linea con una richiesta di bellezza autentica, a tutte le età. Per tutti questi motivi, la molecola della bellezza naturale continua a portare innovazione in medicina estetica e resiste a tutti i falsi miti.

Isolata per la prima volta nel 1934 da due ricercatori della Columbia University, l’acido ialuronico è sinonimo di pelle idratata, protetta, ringiovanita. E dal suo primo utilizzo, 25 anni fa, nei filler per la medicina estetica (con 1.587 pubblicazioni scientifiche a oggi), questo ingrediente continua a evolversi per rispondere a tutte le più recenti tendenze beauty. Se ne è parlato a Milano in un evento organizzato dall’azienda svizzera Teoxane, sottolineando l’evoluzione dell’uso dell’acido ialuronico, in particolare, nei filler dinamici, una tendenza moderna che preserva l’espressività del volto, all’insegna della bellezza naturale.

L’incontro è prezioso per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive di questo iconico ingrediente sia della dermocosmetica, sia della chirurgia estetica, sfatando anche alcuni falsi miti che lo circondano.

False credenze sull’acido ialuronico

Qualche mito errato su questa preziosa molecola? Uno grosso riguarda l’effetto gonfiore del viso dopo un’iniezione di acido ialuronico: «Non può succedere» spiega Silvia Caboni, medico estetico e specialista immunologa «e se accade è perché non si è utilizzato il prodotto giusto, nelle dosi corrette e con procedimenti appropriati».

Altro falso mito è quello che i filler a base di acido ialuronico possano “migrare” dalla sede in cui sono stati iniettati: se questo succede, è per un utilizzo improprio o in quantità eccessive. E ancora, in tema di reversibilità: «l’acido ialuronico viene naturalmente degradato dal corpo ed esiste un prodotto, chiamato ialuronidasi, che consente di “scioglierlo” velocemente e in sicurezza qualora il risultato non fosse conforme alle aspettative» afferma la specialista.

Una bellezza “senza tempo”

Dopo 90 anni, l’acido ialuronico continua a evolversi per rispondere alle nuove esigenze del mercato, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza e generazione. «I Millennial e gli appartenenti alla Gen-Z» spiega la dottoressa Caboni «iniziano da giovani a interessarsi alla salute della pelle, in ottica di prevenzione e mantenimento della skin quality: per questo si parla del concetto di “pre-Junvenation”». Un altro trend attuale è la “beautification”, ossia il focus su volume e definizione di alcune zone particolari del viso, come naso, labbra, zigomi, mandibola. Secondo l’esperta «ottimi risultati si possono ottenere con l’acido ialuronico, nel rispetto delle proporzioni e dell’armonia del viso».

Infine, sono sempre di più i pazienti e le pazienti senior che rimandano l’appuntamento con procedure più invasive, a favore di correzioni che rientrano nel concetto di well-ageing: «L’obiettivo è recuperare i volumi perduti, migliorando al contempo la qualità della pelle e preservandone la salute. Il tutto nell’intento di essere “se stessi”: più sicuri, più a proprio agio, ma senza stravolgersi e senza mai perdere la propria identità».

Protagonista della skincare

L’acido ialuronico è anche indiscusso protagonista di tanti prodotti per la beauty routine di viso e corpo, trattamenti utili sia per il recupero della pelle dopo eventuali interventi estetici, sia per una sua protezione quotidiana. «L’acido ialuronico è infatti uno zucchero con un’importante struttura, in grado di trattenere moltissima acqua (1.000 volte il proprio peso molecolare), creando così un reticolo iper-idratante sulla nostra pelle» conclude la dottoressa Caboni. «Essere riusciti a preservarne il più possibile la struttura naturale, potenziandone la capacità di “rete 3D” superficiale, ha permesso la formulazione di prodotti skincare dalla massima azione idratante, immediata e progressiva. E si sa, l’idratazione è indispensabile alla cute per il suo corretto funzionamento quotidiano».

Articoli correlati